Viviana Paparella Nei componimenti di Petrarca troviamo quasi sempre il tema del dissidio interiore, che lo farà soffrire per tutta la vita, nonostante egli cercherà di scappare da questo dolore cambiando continuamente città e paese, credendo erroneamente che la felicità… Continua a leggere →
Giacomo Tamagnini Diciannove anni separano le prime edizioni di due pilastri letterari del primo novecento . Da una parte troviamo Luigi Pirandello che, nel 1904, ci propone uno squarcio della vita di Mattia Pascal o, cambiando prospettiva, le vicende vissute… Continua a leggere →
Gianluca Marzano Per molti ragazzi la propria cameretta è il luogo più sicuro del mondo, dove potersi rifugiare in qualsiasi momento, riposare e chiarirsi le idee, fuggire dalla realtà ed essere se stessi. Io mi reputo uno di questi, tant’è… Continua a leggere →
I ragazzi della 1 N “Cara signora,lei di me non ricorderà nemmeno il nome. Ne ha bocciati tanti. Io invece ho ripensato spesso a lei, aisuoi colleghi, a quell’istituzione che chiamate scuola, ai ragazzi che «respingete».” Così inizia la lettera… Continua a leggere →
CHRISTOPHER BASSI Una lettere mandata a Ugo Foscolo (nome di nascita Niccolò), che affronta i temi principali del poeta, come la morte, le illusioni e la distanza. Caro Niccolò, ho sentito di tuo fratello, sono estremamente dispiaciuto, so di non… Continua a leggere →
JULIAN ASSANGE Elia Iotti, Yusuf Hegazy, Filippo Lodi, Daniel Matasaru, Nick Zhwo Si parla di una libertà che oggigiorno è sempre più soppressa, più controllata, la libertà di informazione. E chi mai ci può parlare meglio di libertà di informazione… Continua a leggere →
GIOVANI EMANUELE TERRANOVA Guardo il mondo Penso alla fragilità inconsistente dei nuovi Guardo le mani La nudità emotiva dei palmi e delle dita Mani che lacrimano mani che sospirano mani di carezze mani di schiaffi d’amore mani rovinate dalla scrittura… Continua a leggere →
© 2023 Gen Zanelli — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑