Categoria Articoli

Visioni di un’identità inquieta

Articolo evidenziato

Prof. Candura Mostrarsi al mondoPaura di cadereVacillo, tentenno, fuggo, mi nascondoChi sono?Dentro di me luci mi abbaglianosuoni mi stordisconoinfinite maree mi travolgono.Una voce:“Devo essere perfetto”ma io mi sento sbagliato,“Sono fragile”ma a me serve tanta forza per vivere.Combatto una guerra impari… Continua a leggere →

Dialogo sui due massimi sistemi

Articolo evidenziato

Chi è Galileo Galilei? Siamo sicuri che la maggior parte di voi sarebbe in grado di rispondere a questa domanda, ma probabilmente solo in pochi sono a conoscenza dei temi contenuti nella sua opera più grande. Addirittura certi potrebbero non… Continua a leggere →

La vera normalità

Articolo evidenziato

Pietro Sollazzo La follia, la cui concezione è cambiata continuamente nel corso delle epoche storiche, è sempre stata oggetto di grande incomprensione. Nel Medioevo il folle era un “posseduto”, nell’Ottocento una “macchina rotta” ed ora la sua figura, l’immagine data… Continua a leggere →

Follia

Articolo evidenziato

Alberto Davoli Il pazzo, il folle. Nella mia testa è rappresentato (istintivamente) come un signore sulla sessantina, con una lunga barba grigia, una bottiglia in mano mentre urla per strada. Ma questa descrizione, che si avvicina maggiormente a quella di… Continua a leggere →

Il Giovane Holden

Articolo evidenziato

Christian Zanetti Il giovane Holden (The Catcher in the Rye) è un romanzo uscito nel 1951, scritto dall’americano J.D. Salinger. Oltre ad essere un classico della letteratura di formazione, è anche una delle maggiori opere della letteratura americana del Novecento…. Continua a leggere →

Una nuova concezione della realtà

Articolo evidenziato

Lucia Tondelli Con Pirandello cogliamo la crisi di una società messa in discussione dalle teorie sulla psicanalisi di Freud, che pongono l’attenzione sulla parte irrazionale della mente umana, e dalla teoria della relatività di Einstein, secondo cui la realtà è… Continua a leggere →

Vita nei campi (scolastici)

Articolo evidenziato

Ettore Pontiroli Da cinque anni a questa parte, fin dal giorno in cui ho scelto di iscrivermi all’indirizzo agrario di questa scuola, la domanda che più mi viene posta è: “Ma quindi cosa farai? Il contadino?”. Ho perso il conto… Continua a leggere →

Storia di un ragazzo in PCTO

Articolo evidenziato

Mi è stato chiesto di scrivere un articolo sulla mia esperienza PCTO, ma non sapevo nemmeno da  dove partire. Un resoconto tecnico? Una sequenza apatica di avvenimenti e consigli? Dopo qualche tentativo, mi sono reso conto che un freddo elenco… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2023 Gen Zanelli — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑