Categoria Giornata della memoria

Pietre d’inciampo

Articolo evidenziato

Pietre d’inciampo Classe 1T

Giornata della memoria

Articolo evidenziato

Giornata della memoria Damiano Grasselli 27 Gennaio 1945, le truppe dell’Armata Rossa varcano i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Poche settimane prima, alla notizia della rapida avanzata sovietica, i tedeschi si erano precipitosamente ritirati, senza curarsi di nascondere… Continua a leggere →

IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI

Articolo evidenziato

IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI Alexander Lamberti – Giovanni Diegoli – Messori Andrea – Riccardo Motta Una testimonianza Tra le tante testimonianze dirette che sono giunte fino a noi c’è quella del tedesco Armin Wegner, il quale tra l’altro scattò diverse… Continua a leggere →

I Giusti

Articolo evidenziato

I GIUSTI Danilo Tobia – Riccardo Fornaciari – Sara Guidetti I Giusti furono coloro che, scelsero di restare a guardare ma di intervenire, per strappare bambini, donne e uomini dal massacro. Furono coloro che cercarono di avvertire il mondo di… Continua a leggere →

Il genocidio in Ruanda

Articolo evidenziato

Il genocidio in Ruanda Introduzione Dal 6 aprile al 16 luglio 1994 si compie in Ruanda il genocidio dei tutsi e degli hutu, per mano dell’esercito e delle  milizie paramilitari. Il movente fondamentale è stato  l’odio razziale verso la minoranza tutsi, che… Continua a leggere →

GENOCIDIO DEGLI HERERO E DEI NAMA

Articolo evidenziato

GENOCIDIO DEGLI HERERO E DEI NAMA

Holodomor: il genocidio per fame

Articolo evidenziato

Holodomor: il genocidio per fame In breve Holodomor (Holodomor in ucraino significa “infliggere la morte mediante la fame”) è il nome con il quale si indica il genocidio per fame di oltre 6 milioni di persone, compiuto dal regime sovietico, a danno… Continua a leggere →

Doko Stevanovic

Articolo evidenziato

Doko Stevanovic

« Articoli precedenti

© 2023 Gen Zanelli — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑