Rebecca Merigo Ulisse non è certamente un personaggio creato da Dante, ma è nel XXVI canto che diventaprotagonista di un dialogo che ci ricorda come l’ardore e la forza dell’uomo, talvolta, non sipossano spegnere. Ulisse viene ritratto nell’ottavo girone insieme… Continua a leggere →
Mattia De Corso La follia di Orlando, sregolata, violenta, dolorosa e straziante. Quel che colpisce il protagonista dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto è ladegenerazione di un sentimento forte e travolgente: l’amore.Boiardo si ispirò, per la definizione del paladino, alla figura… Continua a leggere →
Come anticipato, ecco la seconda ed ultima metà dell’intervista di un gruppo di ragazzi di 3 I ai docenti di Filosofia e Biologia e alla nostra Preside, realizzata al fine di poter comparare le due pestilenze più note: la peste… Continua a leggere →
Cristian Alfano Nella Divina commedia sono molteplici i personaggi mitologici che compaiono nei versi che caratterizzano i canti dell’Inferno. Il “Canto di Ulisse” è così soprannominato perché Dante, assieme al suo maestro Virgilio, incontrerà Odisseo, protagonista dell’Odissea di Omero. Uomo… Continua a leggere →
Lo scorso Febbraio, gli studenti di 3 I hanno realizzato un progetto a gruppi che si poneva come obiettivo di comparare le epidemie di Peste Nera del XIV secolo con la più recente pandemia di Covid, attualizzando il loro percorso… Continua a leggere →
Luca Varriale Fin dall’antichità la donna viene posizionata diversi gradini più in basso rispetto all’uomo. Con i passar del tempo le dame proveranno a scalare questa ingiusta disparità, incappando, però, in numerosi fallimenti che le costringeranno a giacere lì per… Continua a leggere →
Giacomo Tamagnini “Papà, quanto è profondo il mare?”“Ascoltalo. Lascia che la sabbia ti scivoli tra le dita, spingi il tuo sguardo su tutta la costa. Poi vai oltre, scrutane ogni angolo, fino al punto in cui la superficie si colora… Continua a leggere →
Sbaglio o qualche tempo fa si parlava di un contest fotografico…? Tranquilli non ci siamo dimenticati! Eccoci qui finalmente per svelare i risultati delle votazioni!!! Come ben sapete, lo Zanelli ha organizzato un contest fotografico, aperto a studenti e professori,… Continua a leggere →
Prof. Candura Mostrarsi al mondoPaura di cadereVacillo, tentenno, fuggo, mi nascondoChi sono?Dentro di me luci mi abbaglianosuoni mi stordisconoinfinite maree mi travolgono.Una voce:“Devo essere perfetto”ma io mi sento sbagliato,“Sono fragile”ma a me serve tanta forza per vivere.Combatto una guerra impari… Continua a leggere →
Chi è Galileo Galilei? Siamo sicuri che la maggior parte di voi sarebbe in grado di rispondere a questa domanda, ma probabilmente solo in pochi sono a conoscenza dei temi contenuti nella sua opera più grande. Addirittura certi potrebbero non… Continua a leggere →
Pietro Sollazzo La follia, la cui concezione è cambiata continuamente nel corso delle epoche storiche, è sempre stata oggetto di grande incomprensione. Nel Medioevo il folle era un “posseduto”, nell’Ottocento una “macchina rotta” ed ora la sua figura, l’immagine data… Continua a leggere →
Alberto Davoli Il pazzo, il folle. Nella mia testa è rappresentato (istintivamente) come un signore sulla sessantina, con una lunga barba grigia, una bottiglia in mano mentre urla per strada. Ma questa descrizione, che si avvicina maggiormente a quella di… Continua a leggere →
Christian Zanetti Il giovane Holden (The Catcher in the Rye) è un romanzo uscito nel 1951, scritto dall’americano J.D. Salinger. Oltre ad essere un classico della letteratura di formazione, è anche una delle maggiori opere della letteratura americana del Novecento…. Continua a leggere →
Lucia Tondelli Con Pirandello cogliamo la crisi di una società messa in discussione dalle teorie sulla psicanalisi di Freud, che pongono l’attenzione sulla parte irrazionale della mente umana, e dalla teoria della relatività di Einstein, secondo cui la realtà è… Continua a leggere →
Ettore Pontiroli Da cinque anni a questa parte, fin dal giorno in cui ho scelto di iscrivermi all’indirizzo agrario di questa scuola, la domanda che più mi viene posta è: “Ma quindi cosa farai? Il contadino?”. Ho perso il conto… Continua a leggere →
Mi è stato chiesto di scrivere un articolo sulla mia esperienza PCTO, ma non sapevo nemmeno da dove partire. Un resoconto tecnico? Una sequenza apatica di avvenimenti e consigli? Dopo qualche tentativo, mi sono reso conto che un freddo elenco… Continua a leggere →
Viviana Paparella Nei componimenti di Petrarca troviamo quasi sempre il tema del dissidio interiore, che lo farà soffrire per tutta la vita, nonostante egli cercherà di scappare da questo dolore cambiando continuamente città e paese, credendo erroneamente che la felicità… Continua a leggere →
Giacomo Tamagnini Diciannove anni separano le prime edizioni di due pilastri letterari del primo novecento . Da una parte troviamo Luigi Pirandello che, nel 1904, ci propone uno squarcio della vita di Mattia Pascal o, cambiando prospettiva, le vicende vissute… Continua a leggere →
Gianluca Marzano Per molti ragazzi la propria cameretta è il luogo più sicuro del mondo, dove potersi rifugiare in qualsiasi momento, riposare e chiarirsi le idee, fuggire dalla realtà ed essere se stessi. Io mi reputo uno di questi, tant’è… Continua a leggere →
I ragazzi della 1 N “Cara signora,lei di me non ricorderà nemmeno il nome. Ne ha bocciati tanti. Io invece ho ripensato spesso a lei, aisuoi colleghi, a quell’istituzione che chiamate scuola, ai ragazzi che «respingete».” Così inizia la lettera… Continua a leggere →
CHRISTOPHER BASSI Una lettere mandata a Ugo Foscolo (nome di nascita Niccolò), che affronta i temi principali del poeta, come la morte, le illusioni e la distanza. Caro Niccolò, ho sentito di tuo fratello, sono estremamente dispiaciuto, so di non… Continua a leggere →
JULIAN ASSANGE Elia Iotti, Yusuf Hegazy, Filippo Lodi, Daniel Matasaru, Nick Zhwo Si parla di una libertà che oggigiorno è sempre più soppressa, più controllata, la libertà di informazione. E chi mai ci può parlare meglio di libertà di informazione… Continua a leggere →
GIOVANI EMANUELE TERRANOVA Guardo il mondo Penso alla fragilità inconsistente dei nuovi Guardo le mani La nudità emotiva dei palmi e delle dita Mani che lacrimano mani che sospirano mani di carezze mani di schiaffi d’amore mani rovinate dalla scrittura… Continua a leggere →
Contributo Volontario 5I Samuele Filippini – Gabriele Bedeschi – Filippo Labanti
Contributo Volontario 5I Giacomo Tamagnini – Pietro Pinotti – Andrea Cingi
Contributo Volontario 4I Leonardo Montecchi – Michele Zanardo – Andrea Franceschetti – Pietro Fiorini
Contributo Volontario 5I Federico Zoppi – Alberto Davoli – Daniele Malpighi
Contributo Volontario 4Q Alessandro Biagio Branca – Diego Calvanese – Edoardo Corradini
Contributo Volontario 5I Pietro Sollazzo – Andrea Garlassi – Lorenzo Ligabue – Prabhjot Singh
Contributo Volontario 5F Costetti Gaia – Formentini Irene – Canovi Federica – Costanzelli Chiara
Contributo volontario Damiano Grasselli Forse molti di voi avranno già sentito a scuola parlare del contributo volontario,una somma aggiuntiva che le famiglie possono versare o meno per contribuire alle spese scolastiche. Perché è così importante per il nostro istituto? Esso… Continua a leggere →
Lingua e miracoli dell’uomo Christopher Dominic Bassi Lingua come unità nazionale La lingua di un popolo è una delle parti più importanti per quanto riguarda l’unità e il senso di appartenenza dei cittadini. Oltre a eliminare ovvi problemi comunicativi, che… Continua a leggere →
L’alimentazione corretta: La dieta autunno-invernale
Sibilla Aleramo e Dino Campana, si può chiamare amore? IRENE FORMENTINI L’amore è quel sentimento che stravolge spesso le nostre vite e che si può ritrovare in mille forme dalla musica alla poesia, dall’arte alla letteratura ed è proprio per… Continua a leggere →
Una corsa campestre fra pioggia e neve Paterlini Alice, Petracca Diana, Professoressa Doria Lunedì 23/01/2023 si è svolta la fase provinciale della corsa campestre, alla quale anche ilnostro Istituto “A. Zanelli” ha partecipato con le quattro categorie richieste dalla gara:allieve… Continua a leggere →
Orietta Berti in cucina, tra tradizione e innovazione La passione di Orietta Berti comincia in giovane età, quando inizia ad interessarsi alla musica lirica. Il suo primo concorso è il “Voci Nuove Disco d’Oro”, che si svolge al Teatro Valli… Continua a leggere →
Giornata della memoria Damiano Grasselli 27 Gennaio 1945, le truppe dell’Armata Rossa varcano i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Poche settimane prima, alla notizia della rapida avanzata sovietica, i tedeschi si erano precipitosamente ritirati, senza curarsi di nascondere… Continua a leggere →
IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI Alexander Lamberti – Giovanni Diegoli – Messori Andrea – Riccardo Motta Una testimonianza Tra le tante testimonianze dirette che sono giunte fino a noi c’è quella del tedesco Armin Wegner, il quale tra l’altro scattò diverse… Continua a leggere →
I GIUSTI Danilo Tobia – Riccardo Fornaciari – Sara Guidetti I Giusti furono coloro che, scelsero di restare a guardare ma di intervenire, per strappare bambini, donne e uomini dal massacro. Furono coloro che cercarono di avvertire il mondo di… Continua a leggere →
Il genocidio in Ruanda Introduzione Dal 6 aprile al 16 luglio 1994 si compie in Ruanda il genocidio dei tutsi e degli hutu, per mano dell’esercito e delle milizie paramilitari. Il movente fondamentale è stato l’odio razziale verso la minoranza tutsi, che… Continua a leggere →
Holodomor: il genocidio per fame In breve Holodomor (Holodomor in ucraino significa “infliggere la morte mediante la fame”) è il nome con il quale si indica il genocidio per fame di oltre 6 milioni di persone, compiuto dal regime sovietico, a danno… Continua a leggere →
Dalla storia di Helga-Weissovà Classe 4Q In memoria di un omicidio nella mia testa inconcepibilemolte persone commisero suicidio in quella situazione, cosa ineccepibile.Nell’esistenza essere fortunati diventa giornalmente fondamentale, giá il solo stigma con il quale si è nati determina una… Continua a leggere →
Genocidio dei Rom e dei Sinti Filippo Bulgarelli, Elena D’Amico, Emanuele Galvani. Il 2 Agosto si commemora il genocidio delle etnie dei Rom e dei Sinti. Gli anni dello sterminio vennero chiamati Porrajmos (grande divoramento) o Samudaripen (tutti morti). Le… Continua a leggere →
Giornata della memoria CLASSE 4M Leggeremo una poesia scritta da Maria Ruggi in ricordo delle vittime dell’olocausto, dei campi di concentramento, della guerra, della Shoa e dei diritti calpestati degli Ebrei. “C’erano uomini”, Maria Ruggi C’erano uomini, donne e… Continua a leggere →
NON LO AUGUREREI NEMMENO AL MIO PEGGIOR NEMICO. GAIA VENTURELLI Ciao, sono Pace Tamagnini e vivo, o almeno vivevo, sotto il comune di Bagnolo in Piano, in provincia di Reggio Emilia. Sono nato il 16 Novembre del 1915 proprio qui,… Continua a leggere →
Genocidio Cambogiano Diego Alleluia, Andrea Cervi, Alex Cattani Gli avvenimenti Ci troviamo nell’anno 1975 quando i Khmer Rossi guidati da Pol Pot entrarono nella capitale cambogiana Phnom Penh, conquistandola, rovesciando il governo filo-statuniteste instauratosi negli anni precedenti, e istituendo un… Continua a leggere →
HURBINEK, ANIMA INCOMPRESA Marigliano Giorgia Ciao! Mi chiamo Hurbinek Credo di avere tre anni o forse quattro, vedo persone intorno a me, ma non mi somigliano. Loro sono alte e magre e io piccolo e con gambe diverse dalle loro…. Continua a leggere →
L’Olocausto CLASSE 1T Il 27 gennaio 1947 il campo di Auschwitz viene liberato. All’interno dei campi venivano rinchiusi ebrei, omosessuali, disabili e “nemici” politici comprese in tutto ciò anche persone di origine non ebrea. Privazioni La Dichiarazione universale dei diritti… Continua a leggere →
Poesia RWAN HEGAZY Uomini e donne senza nome, tatuati da numeri senza capelli senza la forza di ricordare lottano per il pane non conoscono la pace hanno dipinto in volto la sofferenza la disperazione la paura Bambini che lottano per… Continua a leggere →
Una storia che non si può dimenticare VITTORIA CAMELLINI 1A 27 GENNAIO: Questa data indica una delle giornate più importanti di tutto l’anno, ovvero il giorno in cui si ricorda il periodo storico in cui è accaduto lo sterminio ebraico… Continua a leggere →
Strategicità, sensazioni e conseguenze del tradire DANIELE IORI Non vi è dubbio che i rapporti tra individui o gruppi di individui siano sempre stati alla base della storia, come se fossero un motore, alla pari di fattori ambientali o simili…. Continua a leggere →
Equilibrio GIACOMO TAMAGNINI Osservando l’universo in ogni suo angolo, indagandolo da un punto di vista sia empirico che teorico-formale, pare che ogni cosa al suo interno sia alla ricerca di equilibrio, se ancora non l’ha trovato: il moto costante e sublime… Continua a leggere →
Consigli di lettura… TOMAS SIRONI Dragon Hoops è un romanzo fatto in stile fumetto pubblicato dall’autore bestselling del New York Times Gene Luen Yang, pubblicato il 17 marzo 2020. Questo romanzo parla del cammino della squadra di basket del liceo… Continua a leggere →
L’italiano ha fatto l’Italia IRENE FORMENTINI Lingua come fondamento culturale di una civiltà Fin dai tempi antichi abbiamo sempre visto come la lingua fosse parte caratterizzante di ogni civiltà: ogni popolo comunicava a suo modo con la propria lingua e… Continua a leggere →
Grunge music PROF. ISCA Giovani fanciulli/e, oggi voglio parlavi di un genere musicale molto particolare che, personalmente, da amante della musica rock/metal ha influito molto sulla mia cultura musicale…il Grunge. Sottogenere del Rock, nato a Seattle a fine anni 80’,… Continua a leggere →
Fondata e gestita al 100% da quattro ragazzi di 4i è il primo “spin off” dalla ZASA PROF. DONELLI Verso la fine dello scorso anno scolastico, a maggio 2022, un gruppo di ragazzi dello Zanelli si sono appassionati allo sviluppo di razzo modelli… Continua a leggere →
L’istruzione ci rende liberi Cecilia Sudoso Gagliolo L’istruzione è l’insieme delle nozioni acquisite nel corso della nostra vita ed è un diritto di tutti: ci garantisce di essere indipendenti dal punto di vista economico e sociale e di affrontare le… Continua a leggere →
Alla scoperta dei sapori Zanelliani Le zucche violine LUCIA TONDELLI Questa tipologia di zucca deve il suo nome alla forma allungata con una strozzatura al centro che la fa assomigliare ad un violino, ma nei paesi anglosassoni è anche conosciuta… Continua a leggere →
Càrpe Dìem SARA MARANI Il digital hoarding è un disturbo sottovalutato e spesso non considerato tale. È una delle molteplici conseguenze dello stile di vita che l’essere umano si è costruito. Tornando alla preistoria un momento, agli albori della specie… Continua a leggere →
DIVINA TRAGEDIA PUNTATA 1: OBLIO DIEGO ALLELUIA Un angelo caduto dal cielo, piombato nei più bassi meandri dell’esistenza, un tempo fu la stella del mattino ora era un cadavere in una pozza di fango, il quale unico crimine era stato… Continua a leggere →
RAZZI E MISSILISTICA ALLO ZANELLI E’ nata ufficialmente la Zanelli Aeronautics & Space AdministrationLa sua mission? Divertirsi a lanciare razzi e imparare cose nuove! PROF. GIULIO DONELLI Ricordo bene, era lo scorso gennaio 2022 quando siamo rientrati dalle vacanze di… Continua a leggere →
Media, Società di Massa e Conformismo: Analisi FIORINI PIETRO La lotta portata avanti da Galileo contro il principio di autorità dimostra una grande convinzione dello scienziato nel tentativo di cambiare le cose, di regalare alla società un nuovo modo di… Continua a leggere →
OPS! Non ce l’abbiamo fatta… SAMUELE MUROLO All’inizio dell’anno scolastico 2021/2022 il professore di informatica, Federico Magliani, ci ha parlato delle Olimpiadi di Problem Solving riservate alle classi del biennio. Agli inizi di dicembre abbiamo formato una squadra di quattro… Continua a leggere →
Il principio era il verso PROF.SSA MARGIOTTA «Non scrivete subito poesie d’amore, che sono le più difficili! (…) Scrivetele su un altro argomento, che ne so… sul mare, il vento, un termosifone, un tram in ritardo. Non esiste una cosa più… Continua a leggere →
Società di massa MONTECCHI LEONARDO Già nel 1600, la società, incapace di opporsi a quella autorità schiacciante che costituivano i testi degli antichi scrittori classici e i dogmi secolari, riesce a progredire verso una ricerca più autonoma con l’avvento del… Continua a leggere →
La vita nella Grande Guerra Il piede da trincea PROFESSORESSA CASU Le trincee: lunghi e umidi corridoi scavati sul terreno che durante la Grande Guerra raccolsero i gemiti, le paure e l’euforia dei soldati che combatterono in prima linea. Nelle… Continua a leggere →
Alla scoperta dei sapori zanelliani Le Mele Lucia Tondelli Come hai potuto notare dal bancone delle bidelle a piano terra e a fianco dell’azienda agraria sono presenti dei punti vendita dove è possibile acquistare prodotti coltivati e realizzati nell’azienda agraria… Continua a leggere →
© 2023 Gen Zanelli — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑