Pagina 6 di 16

“La patologia dell’Io”

Francesca Olivetti Nella società odierna siamo portati a pensare al narcisista come un individuo egoriferito e vanitoso, con un’ammirazione smodata per se stesso. Nella realtà dei fatti, però, il disturbo narcisistico della personalità si configura come una problematica ben più… Continua a leggere →

“In ricordo di Giulia”

Francesca Olivetti È il 20 di novembre, mentre tutto il mondo parla di Giulia Cecchettin, un’altra donna viene uccisa, strangolata dall’ex fidanzato. “È stato il vostro bravo ragazzo”: questa frase della scrittrice Valeria Fonte viene citata da Elena Cecchettin, sorella… Continua a leggere →

Ulisse dantesco

Rebecca Merigo Ulisse non è certamente un personaggio creato da Dante, ma è nel XXVI canto che diventaprotagonista di un dialogo che ci ricorda come l’ardore e la forza dell’uomo, talvolta, non sipossano spegnere. Ulisse viene ritratto nell’ottavo girone insieme… Continua a leggere →

La follia di Orlando

Mattia De Corso La follia di Orlando, sregolata, violenta, dolorosa e straziante. Quel che colpisce il protagonista dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto è ladegenerazione di un sentimento forte e travolgente: l’amore.Boiardo si ispirò, per la definizione del paladino, alla figura… Continua a leggere →

Intervista a puntate: seconda parte:

Come anticipato, ecco la seconda ed ultima metà dell’intervista di un gruppo di ragazzi di 3 I ai docenti di Filosofia e Biologia e alla nostra Preside, realizzata al fine di poter comparare le due pestilenze più note: la peste… Continua a leggere →

Ritratto dell’Ulisse Dantesco

Cristian Alfano Nella Divina commedia sono molteplici i personaggi mitologici che compaiono nei versi che caratterizzano i canti dell’Inferno. Il “Canto di Ulisse” è così soprannominato perché Dante, assieme al suo maestro Virgilio, incontrerà Odisseo, protagonista dell’Odissea di Omero. Uomo… Continua a leggere →

Intervista a puntate: Prima Parte

Lo scorso Febbraio, gli studenti di 3 I hanno realizzato un progetto a gruppi che si poneva come obiettivo di comparare le epidemie di Peste Nera del XIV secolo con la più recente pandemia di Covid, attualizzando il loro percorso… Continua a leggere →

Un regalo mai aperto

Luca Varriale Fin dall’antichità la donna viene posizionata diversi gradini più in basso rispetto all’uomo. Con i passar del tempo le dame proveranno a scalare questa ingiusta disparità, incappando, però, in numerosi fallimenti che le costringeranno a giacere lì per… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 Gen Zanelli — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑