Autore damiano

Intervista a puntate: seconda parte:

Articolo evidenziato

Come anticipato, ecco la seconda ed ultima metà dell’intervista di un gruppo di ragazzi di 3 I ai docenti di Filosofia e Biologia e alla nostra Preside, realizzata al fine di poter comparare le due pestilenze più note: la peste… Continua a leggere →

Ritratto dell’Ulisse Dantesco

Articolo evidenziato

Cristian Alfano Nella Divina commedia sono molteplici i personaggi mitologici che compaiono nei versi che caratterizzano i canti dell’Inferno. Il “Canto di Ulisse” è così soprannominato perché Dante, assieme al suo maestro Virgilio, incontrerà Odisseo, protagonista dell’Odissea di Omero. Uomo… Continua a leggere →

Intervista a puntate: Prima Parte

Articolo evidenziato

Lo scorso Febbraio, gli studenti di 3 I hanno realizzato un progetto a gruppi che si poneva come obiettivo di comparare le epidemie di Peste Nera del XIV secolo con la più recente pandemia di Covid, attualizzando il loro percorso… Continua a leggere →

Dialogo sui due massimi sistemi

Articolo evidenziato

Chi è Galileo Galilei? Siamo sicuri che la maggior parte di voi sarebbe in grado di rispondere a questa domanda, ma probabilmente solo in pochi sono a conoscenza dei temi contenuti nella sua opera più grande. Addirittura certi potrebbero non… Continua a leggere →

Una nuova concezione della realtà

Articolo evidenziato

Lucia Tondelli Con Pirandello cogliamo la crisi di una società messa in discussione dalle teorie sulla psicanalisi di Freud, che pongono l’attenzione sulla parte irrazionale della mente umana, e dalla teoria della relatività di Einstein, secondo cui la realtà è… Continua a leggere →

Vita nei campi (scolastici)

Articolo evidenziato

Ettore Pontiroli Da cinque anni a questa parte, fin dal giorno in cui ho scelto di iscrivermi all’indirizzo agrario di questa scuola, la domanda che più mi viene posta è: “Ma quindi cosa farai? Il contadino?”. Ho perso il conto… Continua a leggere →

Storia di un ragazzo in PCTO

Articolo evidenziato

Mi è stato chiesto di scrivere un articolo sulla mia esperienza PCTO, ma non sapevo nemmeno da  dove partire. Un resoconto tecnico? Una sequenza apatica di avvenimenti e consigli? Dopo qualche tentativo, mi sono reso conto che un freddo elenco… Continua a leggere →

Saper cercare la felicità

Articolo evidenziato

Viviana Paparella Nei componimenti di Petrarca troviamo quasi sempre il tema del dissidio interiore, che lo farà soffrire per tutta la vita, nonostante egli cercherà di scappare da questo dolore cambiando continuamente città e paese, credendo erroneamente che la felicità… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 Gen Zanelli — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑