Ettore Pontiroli Da cinque anni a questa parte, fin dal giorno in cui ho scelto di iscrivermi all’indirizzo agrario di questa scuola, la domanda che più mi viene posta è: “Ma quindi cosa farai? Il contadino?”. Ho perso il conto… Continua a leggere →
Mi è stato chiesto di scrivere un articolo sulla mia esperienza PCTO, ma non sapevo nemmeno da dove partire. Un resoconto tecnico? Una sequenza apatica di avvenimenti e consigli? Dopo qualche tentativo, mi sono reso conto che un freddo elenco… Continua a leggere →
Viviana Paparella Nei componimenti di Petrarca troviamo quasi sempre il tema del dissidio interiore, che lo farà soffrire per tutta la vita, nonostante egli cercherà di scappare da questo dolore cambiando continuamente città e paese, credendo erroneamente che la felicità… Continua a leggere →
Giacomo Tamagnini Diciannove anni separano le prime edizioni di due pilastri letterari del primo novecento . Da una parte troviamo Luigi Pirandello che, nel 1904, ci propone uno squarcio della vita di Mattia Pascal o, cambiando prospettiva, le vicende vissute… Continua a leggere →
Gianluca Marzano Per molti ragazzi la propria cameretta è il luogo più sicuro del mondo, dove potersi rifugiare in qualsiasi momento, riposare e chiarirsi le idee, fuggire dalla realtà ed essere se stessi. Io mi reputo uno di questi, tant’è… Continua a leggere →
I ragazzi della 1 N “Cara signora,lei di me non ricorderà nemmeno il nome. Ne ha bocciati tanti. Io invece ho ripensato spesso a lei, aisuoi colleghi, a quell’istituzione che chiamate scuola, ai ragazzi che «respingete».” Così inizia la lettera… Continua a leggere →
© 2025 Gen Zanelli — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑